Ti avevo parlato dei più bei borghi della Sicilia occidentale, ma come potevo non parlare anche dell’altra parte dell’Isola?
Come spiegavo prima, qui nell’altro articolo, è praticamente impossibile fare una lista o una classifica dei borghi più interessanti della Sicilia. Impossibile. Sono migliaia i borghi di Sicilia che meritano di esser visti e quindi occorre tanto e tanto tempo per visitarli tutti, uno a uno.
Bene, adesso faremo un tour della Sicilia orientale e scopriamo insieme quali sono i borghi di Sicilia più belli e affascinanti che meritano di esser visitati.
Siamo pronti? Andiamo!
Tour della Sicilia orientale: i più bei borghi di Sicilia

Taormina e Castelmola
Uno dei borghi di Sicilia più belli in assoluto, che io abbia mai visitato, è Taormina. Si trova proprio sopra Isola bella, ovvero una delle spiagge turistiche famose della zona, ed è sospesa tra roccia e mare, donando una vista panoramica a chi si affaccia.
Taormina è famosa per la sua bellezza artistica che ispirò tanti personaggi, come Charles Webster Leadbeater e Jiddu Krishnamurti che scelsero di vivere proprio in questo luogo magico. Dall’alto si può vedere il golfo e i Giardini-Naxos, si possono ammirare tanti monumenti e piazze importanti, tra cui l’Antico Teatro che conferma le impronte dell’epoca greco-romana .
Non dimenticarti di farti una lunga passeggiata al Corso Umberto, tra vicoli e negozi che incantano i visitatori.
Più in alto ancora, troviamo Castelmola, un altro pezzo di storia incastonato nelle rocce. E un piccolo borgo che si affaccia con una vista meravigliosa sull’Etna. Anch’esso caratteristico per i borghi medioevali e per i resti del castello, le mura normanne e tutte le “viuzze” che portano al famoso Bar Turrisi. Un vero e proprio salto nel passato.
Diggià la Sicilia sorgeva come una nuvola in fondo all’orizzonte. Poi l’Etna si accese tutt’a un tratto d’oro e di rubini, e la costa bianchiccia si squarciò qua e là in seni e promontori oscuri.
Giovanni Verga

Forza D’Agrò
Uno dei borghi di Sicilia, che voglio inserire in questo tour della Sicilia orientale è quello di Forza D’Agrò. Si trova tra Taormina e Messina, e la sua ubicazione è alquanto elevata, regalando ai visitatori una vista degna di tutto il percorso.
Qualcuno la conosce bene Forza D’Agrò, perchè furono girate alcune scene tratte dal famoso film Il Padrino. La chiesa più famosa è la Chiesa della Santissima Annunziata, situata tra uno degli scorci più belli e antichi del paese. Oppure molto famoso è il Convento Agostiniano, e a seguire la Chiesa della Santissima Trinità.
Vogliamo poi parlare dei ristoranti tipici a base di pesce sparsi nei borghi della città? Come per esempio il ristorante Il Padrino oppure Osteria Agostiniana, che offrono piatti a base di pesce rinomati in tutto il territorio.

Savoca
Un altro borgo d’arte molto conosciuto, di questo tour della Sicilia orientale, è quello di Savoca, in provincia di Messina. Anche se scarsamente popolato, offre dei vicoli rustici e antichi che ti fanno percepire quel senso di villa campagnola in un luogo pacifico e caldo. Come Forza D’Agrò, anch’esso fu scelto come set nel film Il Padrino.
Savoca è quella tipica campagna di Sicilia dimenticata che promette assai serenità e tranquillità; molto celebre è il Bar Vitelli per le scene del celebre film di cui ti parlavo prima. Inoltre le feste tradizionali di Santa Lucia sono da non perdere!

Castiglione di Sicilia
Ecco un altro caratteristico borgo siciliano: Castiglione di Sicilia. Fa parte dei territori del Parco dell’Etna e si trova tra Catania e Messina; è parte dei borghi più belli d’Italia.
Il borgo più importante è quelli di Sant’Antonio che ancora preserva uno stampo medievale. Non dimenticarti di visitare anche il castello di Ruggero di Lauria e il Monastero di San Benedetto. Gli eventi più importanti sono: La Festa della Madonna della Catena e la sagra del Pane Condito (pane casereccio spaccato e condito nel mezzo), nei mesi estivi.

Monterosso Almo
Un altro antico borgo di questo tour della Sicilia orientale che si trova nella provincia di Ragusa è Monterosso Almo. Appare incastonato nei Monti Iblei e offre un piccolo, ma allo stesso tempo, interessante punto panoramico per chi visita il luogo. Anche se è uno dei più piccoli borghi rustici, che apparteneva ai primi insediamenti romani, c’è molto da vedere: per esempio la Basilica di San Giovanni Battista, la Chiesa Madre di S.S Assunta e alcune dimore nobiliari barocche.
Le feste tradizionali molto affermate sono: la festa di Sant’Agata, Santa Lucia, il Presepe vivente a Natale, e la Sagra d’estate; con dolciumi tipici, focacce e molto altro!

Aci Trezza
Se stai cercando un luogo di mare e in tranquillità, Aci Trezza è il luogo perfetto per te. Tra luoghi incantati, miti e leggende dell’Odissea, si possono ammirare i famosi tre Faraglioni. Aci Trezza è un luogo di antica tradizione peschereccia, e non solo, è anche la patria del Verismo, dove fu ambientato il romanzo de I Malavoglia di Giovanni Verga.
Infatti nel Novecento, divenne uno dei borghi di Sicilia più turistici e noti. Inutile dire che le tradizioni gastronomiche includono il pesce, tipo il tonno rosso, acciughe e le sarde. Perché le specialità, specialmente nelle zone catanesi sono sempre il top!
Che sia una leggenda o una realtà, è chiaro che Aci Trezza rimane uno dei borghi più belli di sempre. Come poteva mancare questo scenario nel tour della Sicilia orientale?
Conclusione
Concludendo questo tour della Sicilia orientale, dico che questa parte della Sicilia è molto bella e suggestiva, sebbene il paesaggio, le attrazioni e la cultura cambiano totalmente rispetto l’altra parte dell’Isola. Comunque rimane uno dei posti più impressivi e visitati durante l’anno.
C’è chi preferisce la Sicilia occidentale oppure quella orientale, ma non importa. Chi andrà a visitarla, rimarrà colpito ugualmente dal suo fascino naturale.
La Sicilia è un posto meraviglio e merita di esser valorizzato e visitato da tutti: non solo dai local ma anche dai viaggiatori di tutto il mondo.
Bene! Se vi è piaciuto questo tour della Sicilia orientale vi invito a lasciare un commento o qualche suggerimento! 😀