Prima di parlarti della ricetta delle genovesi di Erice, è giusto conoscerne un po la sua storia.
Si chiamano genovesi ericine perché sembrava brutto chiamarli i dolci più buoni del mondo. Eh si, hai sentito molto bene. Se ti stai chiedendo cosa sono queste genovesi, lascia che ti porti prima a Erice: un piccolo borgo bellissimo in provincia di Trapani. Le genovesi sono dolci siciliani fatti di una pasta frolla particolare: fragrante di fuori e soffici dentro. La sua forma ricorda una piccola collinetta, che all’interno racchiude una crema dolce e densa.
Alla fine, viene spolverato con dello zucchero a velo di sopra. L’origine della parola probabilmente deriva dal fatto che la città di Trapani in passato, accoglieva molti marinai genovesi con dei cappelli con una forma strana: proprio come le genovesi.
Il dolce si scioglie al palato una volta che lo si assaggia: esaltando il sapore della pasta frolla, insieme alla crema soffice e lo zucchero a velo, regalando un piacevole momento di gusto e dolcezza. Breve ma intenso. Questo è ciò che si percepisce una volta finito di mangiarlo. In un battito ti accorgerai che ne vorresti un altro. Dimmi che adesso sei curioso di assaggiarlo?
Quella che ti propongo è la vera ricetta delle genovesi di Erice, proprio quella di Maria Grammatico. Una donna che capì i segreti e i trucchi dolciari per realizzare specialità di ogni genere. Oggi la sua pasticceria è famosissima in tutta Italia, ed è il punto di riferimento per i turisti che tornano ogni anno in questo antico borgo, non solo per visitare ma anche gustare i dolci ericini. Una volta arrivato a Erice, sentirai l’odore di mandorla e di dolci appena sfornati è qualcosa d’irresistibile. Non puoi sbagliare.
Adesso vediamo la ricetta delle genovesi di Erice e cosa occorre per farli.
Ingredienti e non solo…

Per fare la frolla:
- 125 gr di farina 00
- 125 gr di farina di grano duro
- 100 gr di zucchero
- 100 gr di burro
- 2 tuorli d’uovo
- 3 o 4 cucchiai di acqua fredda
Per la crema da farcire:
- 1 tuorlo d’uovo
- 75 gr di zucchero
- 250 ml di latte
- 20 gr di amido di mais
- scorza grattugiata di un limone
Zucchero a velo Q.B
La ricetta delle genovesi di Erice
Iniziamo disponendo le due farine a montagna, cercando di lavorare velocemente unendo lo zucchero e il burro tagliato a dadini. Subito dopo, quando tutto si sarà amalgamato, uniamo i tuorli, uno a uno.
Aggiungiamo a filo un po d’acqua, fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Facciamo una palla e la ricopriamo di carta e riponiamola in frigo per riposare almeno 30′. ATTENZIONE: non bisogna lavorare e impastare troppo la frolla, soltanto pochi minuti, altrimenti verrà durissima.
La ricetta delle genovesi di Erice: la crema da farcire
Per questa ricetta delle genovesi di Erice, ci vuole anche una crema pasticcera molto deliziosa e densa. Adesso ti spiego come fare mentre aspettiamo che la frolla si raffreddi.
Iniziamo unendo l’amido e il latte, mescolandolo e mettendolo a fuoco lento. Una volta che si sia scaldato abbastanza spegniamolo. A parte montiamo i tuorli con lo zucchero e lo uniamo al latte con l’amido. Lo portiamo di nuovo sul fuoco lento, e con una frusta, giriamo e giriamo.
Quando il tutto si sarà addensato, grattugiamo un limone su di essa e lasciamo raffreddare la crema.

La ricetta delle genovesi di Erice: la forma
Per le forme bisogna staccare un pezzo di pasta della frolla e spianarla facendo una forma ovale come si deve, né troppo sottile né troppo spessa. Farciamo con la crema solo un lato, usando un cucchiaio o con la sach à poche. Capovolgiamo l’estremità del lato opposto, fino a coprire la farcia di crema. Con uno stampino rotondo, facciamo le forme e ritagliamo con una rotella dentata, la pasta in eccesso, così donando dei bordi decorosi.
La pasta che rimane si riutilizza per una prossima forma. Per una migliore consistenza, possiamo farle riposare nuovamente in frigo per altri 30′.
La cottura delle genovesi
Cuocere le genovesi è tanto facile quanto farle! Preriscaldiamo il forno a 200° e posizioniamo le nostre genovesi in una teglia con la carta da forno. Le inforniamo per almeno 15 minuti, poi le togliamo fuori una volta d’orate.
Alla fine, le lasciamo riposare giusto qualche minuto e le serviamo in un vassoio, cospargendole di zucchero a velo.
Le genovesi tradizionali ericine in genere sono con la crema, ma si possono fare anche con la ricotta o ripiene al cioccolato. A te la scelta.
Bene, ti è piaciuta la mia ricetta delle genovesi di Erice? Come ti è sembrata? Facile o complicata? Te lo lascio dire nei commenti in basso. 🙂