Siamo in piena estate e il caldo si fa sentire, in questi casi ci vuole qualcosa che ci tiri su! E quale prelibatezza è meglio di una torta o un dolce estivo? Io oggi voglio realizzare una torta soffice al limone da assaporare in ogni occasione: che sia come dolce dopo un primo a base di pesce, tipo i ravioli al limone e gambero che ho preparato, oppure come merenda nel pomeriggio o semplicemente da apprezzare davanti a una tazza di tè. Una torta che non sia pesante, anzi leggerissima e che preserva tutte le caratteristiche di gusto e di corposità.
Il profumo del limone è determinato sia dal succo che dalla buccia infatti per fare questa torta soffice ti consiglio di usare i limoni più succosi e freschi per intensificare il gusto. Come ben sai leggendo il mio blog, amo mangiare bene, infatti i miei dolci spesso sono in versione light e alla portata di tutti.
Inoltre possiamo servirla in tanti modi: negli stampini piccoli, come pasticcino, oppure negli stampi più grandi e di forma allungata o tondeggiante. Il risultato sarà una torta delicata e gradevole che puoi assaggiare in tutti i modi: con una spolverata di zucchero a velo sopra o semplicemente in stile panettone. Se ti va puoi farcirla con della crema al limone per dare ancora più gusto. Ma attenzione: qualcuno potrebbe non apprezzarla se c’è troppo limone!

Ingredienti:
- 230 gr farina 00
- 3 uova
- 1 bustina lievito vanigliato
- 100 gr di succo di limone (bio)
- scorza di 2 limoni
- 150 gr di zucchero di canna
- 120 gr d’olio di semi
- un pizzico di sale
- zucchero a velo (opzionale)
Per fare la torta soffice al limone:
Prima d’iniziare a preparare la torta soffice al limone è bene collezionare tutti gli ingredienti necessari e già pronti. Se hai la possibilità di usare dei limoni biologici è ancora meglio, sarà più buona in termini di gusto e qualità.
Infatti per prima cosa setacciamo la farina e uniamola con il lievito in polvere e mettiamo anche la scorza grattugiata dei limoni.
A parte spremiamo i limoni e ricaviamo il succo che servirà per il composto della torta soffice al limone. Poi iniziamo a lavorare le uova con lo zucchero sbattendole con una frusta, non appena saranno spumose, andremo ad aggiungere un pizzico di sale e successivamente l’olio di semi a filo.
Adesso possiamo aggiungere anche il succo al composto ma continuando sempre con la frusta elettrica. Ora è il momento di unire a questo la farina già miscelata con il lievito e la scorza, un po per volta.
Amalgamiamo per bene il composto fin quando tutto è ben legato e poi versiamolo in uno stampo per torta (circa 20-24 cm) imburrato od oleato.
Nel frattempo il forno dovrebbe essere abbastanza caldo e inforniamo la nostra torta soffice al limone per circa 30′ a 180 ° circa. Una volta sfornata, è meglio farla raffreddare un po e servirla in un vassoio o tortiera concludendo con una spolverata di zucchero a velo. Ma è una tua scelta ovviamente.
Un’altra alternativa per servire la torta delicata al limone potrebbe essere quello di usare gli stampi piccoli e servirla come un pasticcino, oppure far colare della glassa al limone sopra la torta e farla raffreddare in frigo. Insomma, ci sono milioni di modi per servirla e solo uno per mangiarla: con gusto e in buona compagnia. 🙂
Senti già il profumo? Bene, se ti piacciono i miei dolci light, ci tengo a sapere la tua opinione e magari possiamo confrontarci per parlarne meglio. 😀
