Sono quasi sicuro che non hai mai sentito parlare di questo termine: superfood.
Cosa sappiamo davvero a riguardo? Se dovessi rispondere onestamente, direi che ancora c’è poca chiarezza a riguardo dei benefici che apportano questi superfood. Tuttavia non si può negare che quest’ultimi abbiano dei funzioni nutrienti straordinarie.
Come ben sappiamo, nella nostra alimentazione, noi non apportiamo il giusto contenuto di nutrienti di cui abbiamo bisogno, partendo dalla fase della nutrizione fino alla digestione e così via. Oggi non basta più seguire un’alimentazione equilibrata. Insomma…i cibi che mangiamo non sono più così ricchi di nutrienti!
Ecco che in questi casi, bisogna integrare degli integratori di origine naturali, come in questi casi lo sono i superfood.
Ma quali sono i superfood buoni per la salute? Semplice, per superfood buoni s’intendono quegli alimenti speciali o rari che hanno dei principi attivi interessanti, maggiori e completi rispetto al cibo tradizionale che mangiamo a tavola.
I superfood hanno un alto contenuto di antiossidanti, proteine e omega-3, minerali, o altri nutrienti essenziali che apportano benefici immediati. Un altro punto di forza è molti sono vegetali e naturali (quindi anche buoni per vegetariani e vegani), con ridotto contenuto calorico e ricchi di nutrienti.
Mangiare è una necessità.
Mangiare intelligentemente è un’arte.
François de La Rochefoucauld
Il cibo di oggi non è più quello di una volta
Quante volte sentiamo dire che il cibo di oggi non è più quello di una volta? Eppure, sentendo parlare i nostri nonni e familiari, si continua a dire che una volta gli alimenti erano più saporiti e sostanziosi.
Questo perché? Una volta le coltivazioni non erano cosi “stressate“, come gli allevamenti non erano cosi intensivi come oggi, per diversi motivi. Oggi invece, tutto viene prodotto per un solo scopo egocentrico: vendere per il mercato. Quindi per i soldi.
Le conseguenze quali sono? Ovviamente sono disastrose sia per il terreno, che nel prodotto finale, che arriva a tavola dei consumatori.
Veniamo a contatto con sostanze tossiche come pesticidi, diserbanti usati per coltivare, additivi e chi ne ha più ne metta. Alla fine gli alimenti non sono più cosi buoni e salutari. Dobbiamo pensare a noi stessi, cominciando a curare la natura e l’ambiente in cui viviamo.
Ti chiederai perché ho ampliato il discorso? Certo, perchè i cibi che noi mangiamo, quelli che io chiamo “alterati”, avranno un alto contenuto di sostanze tossiche e cancerogene, apportate dagli additivi usati per la coltivazione. In sostanza bisogna eliminarle, e alcuni dei superfood buoni e possono aiutarci a farlo.
I superfood buoni che fanno la differenza

Reishi ganoderma: immortalità
Uno dei superfood buoni che ho provato personalmente è Il Reishi. Il Ganoderma Lucidum è noto come il fungo dell’Immortalità, che nasce nei monti della Cina. Una leggenda narra che l’Imperatore Wu-Ti, all’epoca non era molto amato dalla dinastia Han (206 a.C. – 220 d.C.), tutta via fu noto e ricordato per un avvenimento davvero importante per la storia della Cina.
Un giorno d’estate, girovagando tra le stanze del suo palazzo, l’imperatore scoprì una stanza segreta dove era custodito un fungo di una strana forma. Si trattava del “leggendario” Ling Zhi, che conosciamo come Reishi.
Da allora, l’imperatore migliorò di umore e positività, fu molto impressionato da questo fungo talmente la prese bene che prese questo ritrovamento del fungo come un messaggio di buon auspicio. Decise di liberare tutti i prigionieri e fare una gran festa con tanto di alcol.
Nella mia residenza segreta cresce un’erba nove steli con foglie sottili!
I servitori a palazzo sono pieni di timore reverenzale per questa meraviglia, interrogano l’oracolo.
L’essenza del respiro segreto è là, ritornata in patria.
Quest’erba magica cresce di giorno in giorno, quel Zhi che manifesta in modo eccezionale la sua bellezza!
Imperatore Wu – Ti
Il fungo Reishi, adesso è ricercato tanto, e viene utilizzato dalla micoterapia e nella medicina tradizionale cinese (MTC) e ayurvedica per la sua azione immunomodulante. Questo fungo contribuisce al miglioramento delle difese immunitarie, dell’umore e fa mantenere la pressione sanguigna stabile. Puoi trovarlo anche su Amazon.
Inoltre ci sono altri modi per mantenersi sempre di ottimo umore.

Moringa: un albero magico
Un altro dei superfood buoni è la Moringa, molto conosciuta nelle storie degli egizi e veniva usato per preservare la bellezza delle donne. La moringa oleifera è un piccolo albero che cresce in Asia, specialmente nell’area dell’Himalaya, Africa e Sud America. Viene consumata principalmente in polvere.
La moringa è anche chiamata l’albero dei miracoli perché in passato veniva usata come rimedio naturale per prevenire malattie come il diabete, malattie cardiache, anemia, artrite, affezioni respiratorie e disordini digestivi.
Le sue proprietà benefiche sono:
- vitamina A, B1, B2, B3, C,
- calcio,
- potassio,
- ferro,
- zinco,
- fosforo,
- magnesio
L’unico effetto collaterale può essere quello lassativo, se si fanno degli abusi. La puoi trovare in capsule su Amazon.

Ashwagandha: ringiovanente
L’ashwagandha anche chiamato il Ginseng Indiano è una delle più potenti piante curative usate nella medicina ayurvedica, cioè quell’antica medicina indiana che mette in relazione il corpo con la mente e lo spirito. Uno dei benefici più conosciuti è quello rinvigorente e proprietà ringiovanenti. Ecco perché è nella lista dei superfood buoni ed efficaci.
In particolare questa pianta combatte gli effetti dello stress, è utile per chi soffre di disturbi dell’ansia, e ha difficoltà a dormire la notte. Avendo molti effetti benefici, è utilizzata anche per aumentare la concentrazione, migliorare la memoria e il sistema immunitario. Gli effetti indesiderati non sono noti. È da evitare l’assunzione durante la gravidanza.

Spirulina
Non farti ingannare dal suo colore verdazzurro e dalla forma a spirale, di cui infatti prende nome. L’alga spirulina ha molte proprietà benefiche ed è uno dei superfood buoni per il corpo. È un alga marina che vive nelle acque dolci delle aree subtropicali.
Il suo uso è conosciuto da migliaia di anni, dalle popolazioni locali che la usavano per la preparazione del pane. Veniva coltivata presso il lago Ciad, in antichità dagli Atzechi e laghi del Totalcingo e del Texaco, sull’altopiano messicano.
I benefici che ha quest’alga ha sono molti: fa bene al sistema nervoso, alla vista grazie alle vitamine, e soprattutto al cuore e alle ossa. Essa infatti combatte l’osteoporosi ed è un alimento molto alcalino, ristabilendo l’equilibrio acido-base. Attenzione al sovra dosaggio che potrebbe causare nausea, vomito, febbre, nei casi in cui si eccede nell’utilizzo.
Come assumere questi superfood buoni per la salute?
Assumere i superfood, a volte, potrebbe rivelarsi una sgradevole esperienza. Alcuni di essi hanno un sapore amaro. Quelli in polvere, si possono mescolare con dei succhi di frutta, dei frullati freschi, o con bevande come il caffè e il tè. Alcune, come la spirulina, si possono aggiungere all’impasto del pane o nei dolci. Invece la moringa si può mescolarla nelle salse e nei frullati.
Altri si possono trovare già incapsulati, che si assumono giornalmente come pillole con abbondante acqua.
Conclusioni
Sappiamo per certo che ormai tutti i nutrienti che ingeriamo sono compromessi. Il cibo viene coltivato oggi non è poi così sicuro come ci dicono e viene fatto con metodi non proprio salutari per via del mercato e delle leggi del capitalismo.
I coltivatori locali non mirano più sulla qualità, ma piuttosto sulla quantità, il peso, e la foga di vendere immediatamente i loro prodotti al fine di vendere.
Vogliamo aggiungere altra carne al fuoco? Parlando dell’inquinamento delle falde, di conseguenza che riguardano i cibi coltivati? Ecco perché bisogna essere scaltri e molto pignoli oggi: per salvaguardare se stessi e rendere l’alimentazione più sicura possibile. Appunto assumendo i superfood buoni.
Per di più bisogna essere anche bravi a fare la spesa: saper scegliere i giusti prodotti dello scaffale, scegliere prodotto con shelf-life breve, cioè prodotti che non si conservano a lungo negli scaffali.
Conoscere meglio i coltivatori locali che ci vendono la frutta e la verdura biologica, affinché si abbia una vaga idea da dove provengono e come vengono trattati.
Seguire una alimentazione equilibrata, e poi se necessario, assumere vari superfood buoni e che fanno la differenza. Se vuoi approfondire e conoscerne altri, ecco una lista completa!