Poche parole per descrivere un piatto del genere, dalla semplicità al gusto che ha caratterizzato le tavole della Sicilia: un piatto domenicale fantastico! Tuttavia la ricetta della pasta al forno subisce tantissime variazioni. Quella che voglio proporti è quella tipica siciliana.
La Sicilia è un posto immenso: di cultura, di storia e soprattutto di cultura sul cibo. Devi sapere che già a distanza di qualche chilometro, le tradizioni e le abitudini possono alterarsi in modo straordinario. Ecco perché consiglio a tutti i visitatori di sceglierla come meta di viaggio.
Da quale parte della Sicilia si sceglie di visitare, la ricetta cambia completamente. Oggi mi va di condividere una ricetta originale, tipica delle mie zone.
La ricetta della pasta al forno che voglio preparare è quella tipica che si fa a Trapani, principalmente nella Sicilia occidentale. Invece nelle zone intorno Palermo, per pasta al forno s’intende anche gli anelletti al forno, con la mollica di sopra.
La ricetta della pasta al forno, quella siciliana, può variare in mille modi, proprio come accennavo prima, dipende dalle località. In tutti i borghi si possono trovare delle ottime ricette con tante variazioni. Per cucinarla, occorre fare un buon ragù che però sarà diverso dal ragù quello tradizionale, in seguito aggiungere tutti gli altri condimenti per la pasta. E poi cuocerla nel forno. Semplice.
Ricetta della pasta al forno: gli ingredienti
Ingredienti per 1 kg (5 persone)
- 1 kg di Pasta ziti
- 2 melanzane (preferibilmente lunghe nere)
- 4 uova
- 500 gr di macinato di bovino
- 160 gr di macinato di maiale
- 1 l di salsa di pomodoro
- 100 gr di formaggio grattugiato
- 100 gr di piselli fini freschi
- 1 gambo di sedano
- 1 cipolla bianca grossa
- 3 carote
- 300 gr di concentrato di pomodoro
- 1 bicchiere di vino rosso
- 1 spicchio d’aglio
- Olio extravergine d’oliva Q.B.
- 5 foglie di basilico
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Burro q.b.
- Una manciata di pinoli

Procedimento per preparare il ragù
La ricetta della pasta al forno, comprende di fare il sugo e poi tutti i condimenti. Sicuramente la preparazione del ragù è un po’ diversa da quella che abbiamo visto nelle altre mie ricette. Quindi precediamo tritando il sedano, le carote e la cipolla.
Facciamo rosolare e aggiungiamo l’aglio tritato, subito dopo la carne macinata e lasciamo cuocere un po’, Sfumiamo con il vino rosso e aggiungiamo la salsa di pomodoro, i pinoli, i piselli e infine il concentrato di pomodoro. Lasciamo cuocere per minimo 3 ore, aggiungendo dell’acqua di tanto in tanto, per non fare asciugare, alla fine aggiungiamo le foglie di basilico e gli altri condimenti.
La ricetta della pasta al forno, quella originale
Una volta ultimato il ragù, dobbiamo preparare tutti i condimenti della pasta. Iniziamo a friggere le melanzane, a tua preferenza di forma: cubetti o a fette. Bolliamo anche le uova che serviranno per condire la pasta.
Mettiamo una pentola con tanta acqua salata e cuciniamo la pasta che dovrà essere molto al dente.
Condiamo tutto in una bacinella grande, mescolando gli ziti insieme al ragù, poi le melanzane, le uova tagliate a pezzetti, e il parmigiano. Mettiamo tutto in una teglia già imburrata e ricopriamo la pasta con il parmigiano restante per dare una effetto gratinato.
Inforniamo la pasta nel forno a 230° per mezz’ora circa. Lasciamola riposare per qualche minuto e poi la possiamo servire.

Un altro tipo di ricetta della pasta al forno
Come dicevo prima, le ricette variano da zona in zona, eccone altre molto buone:
- Anelletti alla palermitana: come pasta gli anelletti, aggiungendo anche la mollica croccante di sopra. Ecco una ricetta che conosco.
- Altre versioni che includono: prosciutto e mozzarella.
- Potrai anche aggiungere della besciamella ma solo se fai il sugo senza piselli;
- Le lasagne al forno oppure i cannelloni;
- Una variante interessante è la pasta al forno con le polpettine;
- Puoi anche utilizzare i lumaconi per riempirle, i rigatoni, spaghetti, i paccheri e chi più ne ha più ne metta…

