Chi non ha mai desiderato ardentemente di realizzare il proprio sogno o un obiettivo ben preciso?
Quello che so per certo è che tutti noi abbiamo dei sogni o delle aspirazioni che tanto inseguiamo e vogliamo assolutamente raggiungere. Tuttavia, non tutti ci riusciamo. Ci ostiniamo a non inseguire i propri sogni, perché non usiamo il giusto approccio e comportamento.
Immagina adesso nella tua mente, di realizzare il tuo sogno adesso. Immagina anche tutti i particolari del possibile scenario… Non è qualcosa di meraviglioso? Purtroppo non tutti arrivano a realizzare il proprio sogno. C’è chi raggiunge i propri obiettivi e non si arrende; c’è chi invece non fa nulla per realizzarli e deve fare i duri conti con la realtà e“accontentarsi”. Lasciarsi vivere.
Nella vita ho incontrato due tipi di persone: “quelle con l’Ambizione”, con la A maiuscola, con un approccio positivo alla vita e tanta voglia di vivere senza doversi arrendere. Quelle persone che non si tirano indietro e sognano a occhi aperti.
E poi ho conosciuto anche quelle “comuni”, le persone che vivono secondo standard già stabiliti dalla società e non escono fuori dalla loro zona delineata. Persone normali che vivono la loro vita con frasi del tipo: “È sempre andato così il mondo“, oppure “noi non possiamo farci nulla“.
Strana questa parola “sogno”, perché sembra apparentemente cosi piccola invece è grande perché può assumere immensi significati, un po come la punta dell’iceberg in mezzo al mare.
Che significa realizzare il proprio sogno?
Nello specifico che significa realizzare il proprio sogno? Si possono intendere tante cose, per esempio c’è chi sogna un automobile nuova, un oggetto tanto desiderato, chi sogna un viaggio lontano, chi desidera successo per qualcosa.
C’è chi sogna dei cambiamenti personali o crescita interiore, chi vuole realizzare il proprio sogno lavorativo, o di essere indipendente e trovare più soldi per viaggiare, chi sogna di perdere peso o stare bene fisicamente e guarire da una malattia, chi sogna di sposarsi e stare con la persona tanta desiderata.
Realizzare il proprio sogno ci fa crescere interiormente e ci fa cambiare la prospettiva di vita. Se prima eravamo più timidi nel desiderare, adesso siamo completamente estroversi e chiediamo quello che vogliamo senza timore.
Ma che succede quando non si sa cosa desiderare? Non avere un sogno da inseguire è paragonabile a una nave che non ha un porto in cui attraccare. Ecco che le domande che io mi farei sono: cosa mi renderebbe davvero felice o sereno? Oppure mi chiederei: qual è il mio Ikigai? Ovvero lo scopo della mia vita?

I 3 passi per realizzare il proprio sogno
1 – Consapevolezza di sé
Prima d’iniziare a compiere i passi per realizzare il proprio sogno, bisogna focalizzare il desiderio che si vuole realizzare. Se non sai cosa richiedere, inizia dalla cosa più semplice: come per esempio portare a termine i tuoi obiettivi giornalieri. Tipo: terminare di leggere un libro o finire di pulire la tua casa, voler fare qualcosa per stimolare le ambizioni.
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.
Lucio Anneo Seneca
Perdonati e perdona gli altri
Prendere consapevolezza è come svegliarsi da un brutto sogno. Quando abbiamo un sogno ma non ci avviciniamo nemmeno minimamente, vuol dire che stiamo sbagliando qualcosa. Ecco che dobbiamo mettere da parte le emozioni, quelle negative, e occorrere perdonare per prima noi stessi.
È facile incolparsi e buttarsi giù di morale. È difficile però essere responsabili e perdonare chi ci ferisce. Per realizzare i propri sogni non abbiamo bisogno di tutto questo, ma d’impiegare le nostre forze in altri tipi di pensieri…per essere sempre felici e di buon umore.
Costruisci il tuo “Mindset”
Iniziare a costruire i nostri pensieri è il primo passo per la vittoria. Ragionare con un altra mentalità è fondamentale per non sprofondare di nuovo giù. Costruire da cima a fondo un nuovo pensiero, ovvero un nuovo “Mindset“.
È importante stabilire degli obiettivi, anche se piccoli ma raggiungibili. Questo è un ottimo modo per gettare le basi per il tuo successo.
Dicono che le parole che usiamo, determinano il nostro modo di agire, ecco che non dovremo più usare parole e frasi che trasmettono incertezza e dubbi. Evitando di dire: “forse” o “non sono certo” oppure “non ce la faccio“. Bisognerebbe usare affermazioni del tipo: “io posso“, “io voglio” e “io devo“.
Ricorda che Noè costruì la sua grande arca pezzo dopo pezzo, e non pensando subito al risultato finale.
2 – Azione: La forza di volontà
C’è una forza motrice più forte del vapore, dell’elettricità e dell’energia atomica: la volontà.
ALBERT EINSTEIN
Non esiste realizzare i propri sogni senza che nessuno muova il culo dalla propria sedia. Regola numero uno: lavora duramente e senza dubitare di te stesso. Non fermarti mai difronte agli ostacoli e sfonda tutto. Cerca d’imparare ogni giorno sempre cose nuove.
Potresti pure sfruttare la famosa Legge di Attrazione, ma se non muovi un dito, sarà completamente inutile. È importante che utilizziamo il Mindset di cui ti parlavo prima. Sii positivo e mettiti in gioco: immagina che una volta raggiunto il tuo sogno, come ti sentirai? Libero e leggero..

3 – Credi in te stesso
Anche quando il mondo sarà contro di te, non arrenditi mai e non smettere mai di credere in te stesso. Rimani focalizzato verso il tuo sogno e tieni a mente come ti sentiresti una volta raggiunto.
Questo passo è il più importante e spesso le persone tendono ad abbandonarsi a se stessi, dimenticando di realizzare il proprio sogno. Se ti sentirai giù, sicuramente ti succederà, fidati, ricorda a te stesso perché sei qui, perché ancora tieni duro e perché lo stai facendo.
Perché stai realizzando il tuo desiderio? E cosa sei disposto a fare per portarlo avanti?
A volte realizzare il proprio sogno potrebbe essere paragonato a mettersi in cammino verso una strada al buio. Ma ti assicuro che l’Universo ti lancerà dei segnali, illuminandoti la giusta via da percorrere. Tu cogli i messaggi e abbi fede…