Come fare le pizzette al forno veloci? Io più che spiegarvi questa ricetta voglio raccontarla. Questa ricetta affonda le propri origini in un tempo lontano, in Sicilia. Proprio come la ricetta del pane fatto in casa.
Quando gli antichi siciliani preparavano il pane nei piccoli borghi e nelle campagne, si usava riunire tutte le famiglie (più di tre famiglie di solito) e come vuole la tradizione si faceva il pane nel forno a legna. Quando rimaneva la pasta, si facevano anche le pizze per trascorrere delle serate magiche, tutti insieme in famiglia. Fare la pizza non è solo ricetta ma anche storia, emozioni e ricordi. Un’arte che è tramandata meticolosamente da padre in figlio.
Io oggi non farò la pizza intera ma voglio preparare delle pizzette al forno veloci. Secondo me, più piccole sono, più gusto hanno.
Chiariamo due cose importanti:
- La formula che andremo a realizzare è quella base: pomodoro, mozzarella e basilico.
- La farina che usiamo sarà miscelata, ovvero 2/3 00′, 1/3 di rimacinato di grano duro.
“Quando la luna ti fa spalancare gli occhi come una grande pizza… è amore“. – Dean Martin in That’s Amore
Gli ingredienti per le pizzette al forno veloci
Ingredienti della pasta per la pizza (circa 15 pizzette)
- 1 kg di farina miscelata (600 gr 00′ e 400 gr di rimacinato di grano duro)
- 15 gr di sale
- 20 gr di lievito di birra (o lievito madre)
- 600 ml di acqua tiepida
- 1 bicchiere e mezzo di olio extravergine d’oliva
Ingredienti per il condimento di base:
- 3 conserve di pomodoro pelato a pizzetti ( da 400 gr ciascuna)
- Origano Q.B
- 6 foglie di basilico
- Sale e pepe Q.B
- 1/2 bicchiere di olio extravergine d’oliva
- un pizzico di zucchero
- 2 spicchi d’aglio tritati finemente (opzionale)
Procedimento
Impasto per la pizza
Bene, è il momento di svoltare le maniche! In questo momento avremo le “mani in pasta“. Prepariamoci per fare l’impasto delle pizzette al forno veloci e tutto il resto lo faremo nel tempo di attesa della lievitazione.
Pesiamo gli ingredienti, di cui vi ho elencato sopra, e prendiamo una ciotola grande (o direttamente in una impastatrice o spianatoia) mettendo tutta la farina all’interno.
Da questo punto in poi, possiamo fare in due modi: usando il lievito di birra sciolto nell’acqua tiepida oppure scegliere di usare il lievito madre, molto più indicato per una pizza più leggera e digeribile.
Una volta scelto con quale lievito adoperare, cominciamo a impastare energicamente minimo per 15 minuti.
Man mano aggiungendo l’acqua con il lievito sciolto, o nell’altro caso impastando già con il lievito madre. Una volta che l’impasto comincia a staccarsi dalla tua impastatrice o ciotola, e il composto risulta liscio e compatto (quindi senza rughe), lo copriamo all’antica, come facevano i nostri nonni: con uno sciallo o una coperta per favorire la lievitazione e dare il giusto calore.
Facciamolo riposare in una zona della vostra cucina ben calda per 30 minuti minimo, più riposa, migliore sarà la pasta.

Una volta che il composto sarà lievitato per bene, come nella foto illustrata sopra, lo tagliamo a pezzetti e lo lavoriamo ottenendo dei piccoli panetti. Lo prepariamo per una seconda lievitazione (1 ora o più), piazzando i panetti in una superficie piana e leggermente infarinata. Nuovamente coperti con una coperta per favorire il lavoro dei lieviti.
Quando vedremo che i panetti si saranno gonfiati, allora saremo pronti! Prendiamo i panetti (se necessario dividerli in due) e con le dita schiacciando le estremità cerchiamo di dare una forma rotonda. Sistemiamo le pizze spianate in una teglia leggermente oleata o con la carta da forno per non farle bruciare.

NOTA: Le pizze le condiamo già in teglia, come nella foto sopra, mettendo il pomodoro di sopra, invece la mozzarella la possiamo aggiungere alla fine per evitare di farla seccare subito.
Le inforniamo in un forno preriscaldato per circa 10′ a 230°, quando comincerà a prendere colore, scambiamo le teglie con quelle di sotto. Una volta che quelle di sopra saranno quasi cotte, metteremo soltanto la mozzarella alla fine.
Ecco che avremo le pizzette al forno veloci e gustose da servire in qualsiasi momento 🙂
Per il condimento
Niente di più facile: prendiamo le conserve di pomodoro pelato e le mettiamo direttamente in una ciotola con l’olio, l’origano, le foglie di basilico spezzettate a mano, lo zucchero, infine il sale e il pepe per condire tutto (l’aglio è un optional: soltanto se vogliamo). Possiamo schiacciare semplicemente con la forchetta il composto, oppure decidere di frullare tutto.

Alternative alle pizzette al forno veloci
Ovviamente io ho scelto una ricetta molto semplice da fare a casa. Ma esistono delle variazioni interessanti, eccone alcune:
- Una alternativa alle pizzette al forno veloci, sarebbe quella di farle fritte in padella;
- Possiamo usare altri ingredienti per cambiare i gusti delle pizze, per esempio, al posto della mozzarella possiamo mettere del parmigiano o pecorino grattugiato;
- Possiamo alterare la ricetta cambiando la farina, utilizzando farine speciali o mischiare con altre farine;
- Oppure stravolgere la ricetta facendo le pizze con altri impasti, come quelle che troviamo nei bar.

Conclusioni
Non basta saper realizzare un impasto della pizza decente per fare una pizza perfetta in casa. Fare un impasto è una cosa. Saper armonizzare la pasta con il condimento e tutto il resto, è un altro paio di maniche. Ecco perché bisogna far attenzione al giusto tocco di sale e bilanciarsi con gli altri condimenti. Ma soprattutto: bisogna conoscere il proprio forno e la sua temperatura. Fare una pizza può richiedere più attenzioni del previsto.
E tu? Che tipo di pizza vuoi realizzare? Fatemi sapere nei commenti 😀