Introduzione
Non so perché ma a me il pomodoro fa pensare tanto alla Sicilia. E quando mi ritrovo a pensare quest’isola magica, mi vengono in mente subito i pomodori secchi alla siciliana. Mii chi sapure?! Una delle tradizioni più antiche, per i siciliani, è sicuramente fare i pomodori secchi in casa. L’altra invece è metterli subito a tavola per farli assaggiare ad amici e parenti.
I pomodori secchi sono una specialità tipica del sud Italia, si preparano precisamente in Puglia, Calabria e Sicilia. La lenta, anzi lentissima essiccazione naturale al sole dona ai pomodori secchi un sapore deciso e forte. Questa tecnica è molto antica poiché veniva usata in passato per conservare i pomodori per un tempo più lungo possibile.
Per fare i pomodori secchi in casa non ci vuole una scienza ma soltanto due cose essenziali: la pazienza e l’attenzione ai pomodori e al tempo. Può capitare di tanto in tanto che il tempo cambi e si offuschi, ecco che bisogna rientrare dentro i pomodori. Oggi ti spiegherò la ricetta originale per i pomodori secchi alla siciliana, vedendo anche come conservare i pomodori essiccati al sole.
Adesso fermati un attimo, e lasciati trasportare da questo viaggio: intenso, caldo e rilassante. Un viaggio nelle campagne della Sicilia.
L’ingrediente principale: il Sole
Senza dubbio il pomodoro più indicato è quello di San Marzano. In assenza, possiamo utilizzare altre tipologie, anche il pomodoro ciliegino, ovvero quello piccolo.
Hai visto bene? Non ci sono poi tanti ingredienti ma soltanto l’ingrediente principale: cioè il nostro Sole. Infatti per fare i pomodori secchi in casa, abbiamo bisogno di poche cose, ma ben fatte: Il Sole e il sale. E non è un gioco di parole.
Come può mancare il sole in Sicilia? È proprio nelle giornate di caldo afoso, principalmente in estate, che ci si mette a preparare i pomodori all’impazzata. Di solito è abituale trascorrere le belle giornate in campagna, insieme a tutta la famiglia, magari facendo un bel barbecue. Mentre si preparano specialità come queste.
Io per esempio, sono andato ad Alcamo, nei pressi di Trapani, a trovare un mio vecchissimo amico. Dopo tante ore spese a chiacchierare, ha deciso di condividere con me la sua antica tecnica per fare i pomodori secchi in casa.
![fare i pomodori secchi a casa con le cassette](https://laricettadellavita.com/wp-content/uploads/2021/03/fare-i-pomodori-secchi-in-casa.jpg)
Come fare i pomodori secchi in casa: la ricetta
Abbiamo i nostri pomodori? Bene, per prima cosa laviamoli e asciughiamoli. Dopo, tagliamoli a metà per la lunghezza e apriamoli a libro.
In questa tecnica antica, noi andremo ad adagiare i pomodori tagliati a metà (la parte tagliata verso l’alto) su delle cassette di plastica al contrario, poste su un tavolo all’aperto ed esposte completamente al sole. Le cassette utilizziamole per favorire l’areazione e l’essiccazione. Oppure un altro metodo efficace è quello di usare delle vecchie zanzariere (tipo a rete). Brillante vero?
Adesso cospargiamo tantissimo sale sopra i pomodori per farli seccare velocemente. Se il sole è davvero forte e la temperatura è afosa, i pomodori si seccheranno intorno i 4 o 5 giorni. Se invece è meno caldo potrebbe volerci una settimana circa. Importante che, ogni giorno, prima del tramonto bisogna rientrarli dentro casa, per non farli prendere di umidità. Sarebbe un finale tragico se tu li lasciassi tutta la notte fuori.
Il giorno successivo, rimettiamoli ad asciugare al sole, rigirandoli di posizione, di volta in volta, continuando questo processo fin quando non saranno secchi completamente.
Come conservare i pomodori essiccati al sole: alcuni accorgimenti
Bene! Abbiamo visto che farli ma sappiamo bene come conservare i pomodori essiccati al sole? Questa è una fase delicata perché la muffa potrebbe facilmente attaccare i nostri pomodori.
Intanto:
- Un volta che abbiamo essiccato i pomodori, li laviamo nuovamente, e li asciughiamo facendo attenzione a non lasciare qualche gocciolina d’acqua.
- Fare molta attenzione, durante l’essiccazione, lasciando i pomodori completamente al sole e non all’ombra. Poiché potrebbero andare a male.
Dunque ora vediamo come conservare i pomodori essiccati al sole.
I pomodori possono essere conservati sia sott’olio che in frigo. Sarebbe ottimo conservarli in frigo tali e quale e poi condirlo quando si vuole.
Come conservare i pomodori essiccati al sole: procedura
- Prendi un barattolo con chiusura ermetica;
- Immergi i pomodori in acqua bollente e aceto così da evitare attacchi dai batteri;
- Fai asciugare e sgocciolare i pomodori che avevi immerso in acqua;
- Insaporite i pomodori con degli armoni come: origano, pepe, aglio a vostra scelta;
- Una volta che hai messo nel barattolo i pomodori, coprili di olio extravergine d’oliva fino al tappo;
- Conservare il barattolo in un luogo lontano da fonti di calore;
- Fai in modo che siano sempre coperti fino all’orlo senza mai lasciarli con poco olio.
![fare i pomodori secchi in casa al sole](https://laricettadellavita.com/wp-content/uploads/2021/03/pomodori-semisecchi-2.jpg)
Pomodori secchi, ricette siciliane e buon uso
Mentre tu ti stai ancora chiedendo cosa farne dei pomodori, io ne avrò mangiato già un pezzetto!
Ecco alcuni ritagli di ricette contenenti i pomodori secchi:
- Semplice! Potete fare i pomodori secchi conditi semplicemente con olio extravergine d’oliva una spruzzata di aceto, un po di origano, una foglia di basilico, qualche pezzetto d’aglio, sale e pepe per concludere; che poi è lo stesso metodo per farli sott’olio;
- Mai assaggiato un pesto rosso di Sicilia? Si tratta del pesto siciliano fatto con i pomodori secchi alla siciliana, frullati con basilico, aglio, olio extravergine d’oliva e un po di formaggio. Semplice ma buonissimo.
- Invece le bruschette, che possiamo farle sia con il pesto di pomodori secchi oppure accompagnando il pomodoro su una croccante fetta di pane aggiungendo un filo d’olio. Buonissimo!
- Perché non preparare un pane fatto in casa con del pomodoro secco? È un ottima idea per mangiare qualcosa di diverso dal tradizionale pane casereccio.
- Prova a fare i pomodori secchi alla siciliana ripieni con mollica, formaggio grattugiato, sale e pepe. Buoni sia al forno che fritti…una delizia.
![fare i pomodori secchi in casa e poi condirli](https://laricettadellavita.com/wp-content/uploads/2021/03/pomodori-secchi-conditi.jpg)
Conclusione
Abbiamo visto come I pomodori secchi sono sempre ottimi quando si vuole stuzzicare qualcosa, accompagnandoli magari con qualche fetta di pane caldo. I pomodori secchi alla siciliana sono anche ideali anche per vegetariani e vegani. Spesso gli antichi preparavano i pomodori secchi per avere qualche “contorno” e qualcosa da mettere sotto i denti.
Infatti il pomodoro è un ingrediente povero, ma quando mi soffermo a pensare alla storia e alle vicende dietro queste preparazioni siciliane, così piene di cultura e sapienza, soltanto allora mi rendo conto di essere davvero ricco e di essere nato in una terra straordinaria.
Leave a Comment
Devi essere connesso per inviare un commento.