Una delle isole più belle che ho visitato di recente è Tenerife. Un paradiso che si trova a ovest delle coste del Marocco e fa parte dell’arcipelago delle Isole Canarie. La sua posizione privilegiata, quasi a sfiorare con l’Africa e con l’Oceano Atlantico, fa si che c’è un clima subtropicale e caldo tutto l’anno.
L’isola è l’ideale per chi cerca il sole e le spiagge tutto l’anno, e poi… quello che la rende unica è che piove solo due mesi all’anno. Le cose da vedere a Tenerife per fortuna sono tante e bisogna innanzitutto capire qualcosa, per non farsi trovare impreparati o magari vagare a piedi nel deserto fino allo sfinimento!
L’isola è ideale sia per chi ama montagna che il mare, difatti al sud si alternano luoghi turistici con spiagge sabbiose, parte di deserto e splendide città sul mare. Il centro dell’isola invece conserva la sua autenticità e anche un po di verde, non si può fare a meno di ammirare il gigante Teide che dona una vista particolare.
Mentre al nord di Tenerife si scorgono paesaggi di mare e di città costiere che ancora preservano tutta la loro bellezza artistica. Nonostante lo sviluppo dell’edilizia abbia condizionato buona parte del sud dell’isola, trasformandolo in un luogo super turistico, il nord contrariamente conserva la cultura e le tradizioni tipiche delle Canarie.
Oltre al mare, le spiagge e la buona cucina canaria, l’Isola di Tenerife racchiude il patrimonio dell’umanità riconosciuto dall’UNESCO come ad esempio il Parco nazionale del Teide e La Laguna.
In seguito ti indico tutte le cose da vedere a Tenerife: dalle spiagge, alle città, montagne e molto altro 😉
Ecco tutte le cose da vedere a Tenerife: attrazioni, città e molto altro

Puerto de la Cruz
Sarò pure innamorato di questo posto ma Puerto de la Cruz è una delle città portuali tra i più importanti del nord. È li dove ho soggiornato, il giusto posto per un turismo sostenibile. È stata la località che mi ha colpito di più e l’ho trovata proprio accogliente e interessante. Essenziale tra le cose da vedere a Tenerife e poi è ben fornita con: bus, parchi, mercati, ristoranti economici e tutti i servizi possibili e immaginabili.
In generale rispetto al sud, i prezzi sono più accessibili a tutti: si trovano ristoranti e alberghi per tutte le tasche. E questa è una cosa che ho apprezzato molto. Il suo centro storico è piccolo ma perfettamente preservato ed è molto trafficato la sera. In zona ammirerai le spiagge nere come: Playa Grande, Chica Beach e Playa del Castillo oppure il famoso lago Martianez.
Un luogo magico soprattutto al crepuscolo ma anche strategico per poter esplorare meglio il nord dell’Isola. Non farti ingannare però: la città è sviluppata verticalmente con alcune salite piuttosto impegnative.

Loro Parque
Il Loro Parque è tra le cose da vedere a Tenerife in assoluto. Un immenso parco zoologico nel cuore di Puerto de la Cruz, riconosciuto come uno dei migliori al mondo. Come dice il suo motto “must de la canarias” è l’attrazioni più famosa delle Canarie. Il biglietto costa 35 euro a persona ma ti garantisco che ne vale tutto il prezzo.
La struttura ospita al suo interno circa 10.000 animali esotici a rischio di estinzione, delineando oltre 500 specie di tutto il mondo. Al suo interno, l’habitat degli animali è stato ricreato alla perfezione per permettere agli animali di adattarsi all’ambiente e con gli altri. Non amo particolarmente vedere gli animali in gabbia ma questo non è uno zoo come gli altri, infatti quest’ultimi sono davvero integrati e stimolati giorno per giorno.
Per di più ci sono degli show organizzati dove è possibile intrattenersi in modo costruttivo sulla vita degli animali, la loro storia, dell’oceano e di tutte le cose belle che la Natura ci riserva. In particolare ho apprezzato L’Orca Ocean, uno show emozionante incentrato sulla vita delle orche marine del Loro Parque, dei loro pasti giornalieri e di altre curiosità. E poi è divertente ma…il bagno è assicurato!
Gli altri spettacoli riguardano i delfini, le foche e tanti altri. Ho trovato affascinante la connessione che questi animali hanno con chi lavora nel parco, traspare molta cura e dedizione. Insomma non il solito parco! È tra le migliori cose da vedere a Tenerife se sei in visita in famiglia o in coppia.

Santa Cruz de Tenerife
Sono sicuro che più volte ti ritroverai nella capitale per l’intercambio degli autobus. La capitale Santa Cruz de Tenerife è una delle città principali, frequentata dai giovani e dove si colloca la sede dell’UNESCO. È la seconda città più popolata delle Canarie.
Secondo delle statistiche è tra le città al mondo dove si vive meglio. Per la sua importanza geo-strategica è definita come una città globale, una delle poche in Spagna e l’unica città tra le altre delle Isole Canarie.
I luoghi d’interesse oltre al centro storico sono l’Auditorium di Tenerife, ideato da Santiago Calatrava, poi la Torres de Santa Cruz, il Museo de la Naturaleza y el Hombre e molti altri. Il centro storico si mostra ampio e si trovano negozi di ogni tipo. Alcuni luoghi hanno fatto la storia, così come tante chiese antiche come quella di San Francesco d’Assisi. Plaza de España è davvero movimentata, essendo il luogo di ritrovo per gli isolani, perfetta per ammirare le bellezze artistiche.
La città in sè è curata e non c’è traccia di criminalità e forse questo la rende più vivibile tra tutte le città spagnole, e meta ideale per chi ama viaggiare in solitaria.

La Laguna
La Laguna o anche chiamata San Cristóbal de La Laguna è piccola cittadina che in passato fu l’antica capitale di Tenerife, si trova nella zona nordest dell’isola. Dichiarata Bene Culturale e Patrimonio dell’Umanità dall’ UNESCO nel 1999 e si trova a circa 600 metri di altitudine. Il punto più alto è Cruz de Taborno a più di 1000 metri sul livello dal mare.
È stata la prima città coloniale, ricca di storia e di palazzi sontuosi, che ancora oggi si possono ammirare al contempo della sua bellezza artistica e storica. La città ospita anche una base universitaria, il che la rende vivace e piena di visitatori. Una curiosità? In passato servì come modello alle altre città coloniali costruite successivamente in America.

Parco nazionale del Teide
Tra le cose da vedere a Tenerife non può mancare il Parco che ospita El Teide, il più grande vulcano spagnolo ma in Africa! Un paradosso assurdo ma che rende l’idea di grandezza di questo territorio fatto da crateri, vulcani e fiumi di lava ormai pietrificata. Il Parco del Teide si trova nella parte più alta dell’isola e ha un valore storico immenso, era considerato sacro per i Guanches, antico popolo indigeno dell’isola. Oltre a essere riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità ogni anno attrae migliaia di escursionisti…insomma un luogo ideale per chi ama il trekking e la natura.
Il mio consiglio è di prenotare l’itinerario in largo anticipo direttamente sul sito ufficiale del parco.
Ah dimenticavo di dirti che l’escursione potrebbe essere impegnativa per chi non fosse preparato, ma la vista che dona dall’alto è un qualcosa d’indescrivibile. Tra le cose da portare in viaggio ti consiglio una macchina fotografica per fare degli scatti spettacolari sulle altre isole.

Punta del Teno
La Punta del Teno è forse il luogo meno frequentato dai visitatori ma pur sempre una località magica. Si tratta della punta più occidentale di Tenerife, un luogo riparato dal transito che vanta di un punto panoramico mozzafiato. Da Punta de Teno, principalmente dal faro, è possibile ammirare le scogliere di Los Gigantes e un tramonto a dir poco fenomenale.
Se stai cercando un angolo indimenticabile a Tenerife forse dovresti davvero visitarlo.

Cosa fare a Tenerife sud: le migliori spiagge e zone di mare
Anche se non amo particolarmente le località di turismo di massa, posso dire che il sud di Tenerife merita di essere girato. Gran parte del sud è diverso dal resto dell’isola: dal clima, alle spiagge, all’architettura e soprattutto ai prezzi. Il sud è luogo da cartolina di ogni visitatore, fatto di palme, relax e calde spiagge. Le cose da vedere a Tenerife sud sono tante, per tanto ti consiglio di noleggiare un auto per riuscire a vedere tutto. I bus, anche se ben collegati, sono molto affollati.
Uno dei luoghi più rocciosi ma di grande impatto visivo è Los Gigantes, che si trova lunga la costa occidentale di Tenerife. È famoso per le sue scogliere a picco sull’Oceano Atlantico, facile trovare spiagge di origine vulcanica e piscine naturali. Le attrazioni più amate sono le escursioni per vedere i delfini e le balene.

Proseguendo a circa 30 km, ci si può rilassare nelle spiagge nella Costa di Adeje, una zona tanto famosa ma tanto grande, con le bellissime spiagge chiare, tanti parchi acquatici e i migliori servizi di balneazione dell’isola. Le spiagge più rinomate sono Playa del Fañabé e Playa de Las Américas, punto giovanile e paradisiaco. Inoltre è un vero paradiso per i bambini e non solo…ovviamente si! Mi riferisco al Siam Park. 🙂
Tra le cose da vedere a Tenerife sud c’è un altra località turistica ovvero Los Cristianos, è meno frenetica e festaiola ma ha tutti i requisiti per essere un luogo rilassante e di sole. Ci sono tantissimi bar, ristoranti di pesce che costeggiano il lungomare e tanti resort di lusso. Playa de Las Vistas l’ho trovata davvero favolosa! Secondo me una delle più belle spiagge e con un mare da favola, proprio come in Sicilia. E non vedo l’ora di ritornarci!
Conclusione
Le cose da vedere a Tenerife sono davvero tante come hai visto. La domanda che molti mi chiedono è: “Come muoversi a Tenerife?” I miei consigli sono due: un è quello di noleggiare un auto per qualche giorno, l’altro di girarla con calma.
I bus sono comodi ma ci mettono un infinità a raggiungere delle località in altura e di solito sono affollatissimi. Bene, se conosci altri posti interessanti nell’isola fammelo sapere nei commenti 🙂